Bracciano SmartLake a cura di Emanuele Perugini e Guido Tocco
Crisi Idrica – Lago di Bracciano
Dati, numeri, cifre, notizie e approfondimenti
*Il dato è calcolato sullo zero idrometrico fissato a 163,04 metri s.l.m che è il limite per lo sversamento naturale del lago nel fiume Arrone
Notizie Geolocalizzate dal territorio
Contribuisci anche tu segnalando senza la necessità di registrarti e carica immagini e video
Bracciano Smart Lake
News e monitoraggio attivo sul lago di Bracciano
e ciò che gira intorno a esso
Qual è il livello medio del lago? Quanta acqua puo’ essere captata e immessa negli acquedotti che portano a Roma? Quanta spiaggia e quanta linea di costa possono essere concessi agli operatori turistici? Quanta acqua entra dalla falda e quali sono i tempi di assorbimento?Fino a che livello una siccità può danneggiare il sistema ecologico del lago di Bracciano? E’ possibile, infine, creare un modello, ovvero un sistema (una o piu’ equazioni e algoritmi) che possa permettere una gestione intelligente (smart) dei prelievi, degli usi e delle acque e delle coste di lago vulcanico?
E’ sicuramente possibile dare una risposta a tutte queste domande
e anzi siamo consapevoli che sarà proprio andando a rispondere punto su punto a quelle domande che sarà possibile costruire una città intelligente e resiliente sulle rive del lago.
Dati: precipitazioni medie rilevate a Vigna di Valle, la pioggia che non c’è
I dati sono la misura migliore per raccontare questa crisi idrica. Sul Lago di Bracciano abbiamo la fortuna di avere una delle stazioni meteorologiche più importanti in Italia: quella di Vigna di Valle. Nella pagina wikipedia dedicata a questa stazione...
Effetto tramontana: – 194; servono nuove aste subito
Dopo la tramontana che ha sferzato sul lago negli ultimi giorni, siamo tornati oggi, all'ex idroscalo degli inglesi e siamo tornati a costatare l'effetto del vento sul livello delle acque. Si tratta di un impatto importante. Il lago è infatti sceso di almeno tre...
Continua a non piovere, ma il lago scende meno velocemente
Sono solo tre i millimetri di pioggia caduti nello scorso fine settimana (Fonte Servizio Idrografico Regione Lazio). Davvero troppo pochi per sperare di vedere effetti tangibili sul livello dell'acqua del lago, che è ormai a livelli minimi:...
La crisi idrica non è finita
Siamo a metà ottobre e la crisi idrica di Roma è lontana dall'essere risolta. Noi siamo qui, insieme a voi a raccontarla cercando di dare il massimo della informazione possibile con un unico punto di riferimento: i dati e livello del lago che oggi oscilla intorno ai...
Lago di Bracciano oltre ogni record
Il livello del Lago di Bracciano continua a scendere. Nonostante propri nei giorni scorsi fosse arrivata la notizia dello stop alle captazioni, stamattina l'asta idrometrica del Parco che si trova presso l'ex Idroscalo degli Inglesi a Bracciano sfiora la quota di meno...
Acea ha fermato le captazioni
Comunicato stampa congiunto: Parco, Consorzio Lago di Bracciano, Comuni di Bracciano, Trevignano e Anguillara Sabazia A seguito delle richieste presentate nei giorni scorsi dal fronte istituzionale composto dal Parco, dal Consorzio Lago di Bracciano e dai...
Le acque si sono calmate: il lago scende a quota – 185
E' davvero brutto il dato che abbiamo raccolto oggi pomeriggio. Il livello del lago è tornato infatti consistentemente a scendere e ora è a quota meno 185. Altri due centimetri e torneremo sui livelli record di prima delle piogge di inizio mese.
Bracciano Smart lake un modello per la comunicazione in tempi di fake news
Il prossimo 12 ottobre se vi capita di passare per Lucca magari fate un salto alla sede dell'IMT School for Advanced Studies. Non solo perchè si trova in una delle città più belle della Toscana e ha la sua sede nel bellissimo convento di San...
Autunno inizia a meno 183 sul Lago di Bracciano
E' stato davvero un risveglio amaro quello di questa mattina. Dopo le piogge dei giorni scorsi, pensavamo che l'asta idrometrica che scandisce il livello del lago, fosse tornata a segnare valori in crescita. Ancora una volta invece siamo stati costretti a registrare...
Non piove e il lago torna a scendere
Rilevamento ore 12.30 del 17 settembre 2017 Come era prevedibile, la mancanza di piogge continuative e sostenute ha un effetto diretto e immediato sul livello del lago che oggi è tornato ad scendere per assestarsi intorno ai meno 181 centimetri...
Si arresta l’effetto pioggia
Stamattina il livello dell'acqua era meno 180 centimetri. Forse anche qualcosa in meno. Il lago, dopo l'impennata dei giorni scorsi legata alle piogge, è tornato a fermarsi se non addirittura a scendere. Le nostre letture risentono infatti di un margine di errore...
Mattia Azzella: il lago non scompare, ma rischia di morire
di Mattia Azzella, ecologo Il lago di Bracciano ha ancora un livello delle acque drammaticamente basso. Le recenti piogge hanno invertito l’abbassamento che, secondo i dati presentati il 4 agosto scorso da ACEA, è stato constante negli ultimi 12 mesi. La speranza di...
