Bracciano SmartLake a cura di Emanuele Perugini e Guido Tocco
Crisi Idrica – Lago di Bracciano
Dati, numeri, cifre, notizie e approfondimenti
*Il dato è calcolato sullo zero idrometrico fissato a 163,04 metri s.l.m che è il limite per lo sversamento naturale del lago nel fiume Arrone
Notizie Geolocalizzate dal territorio
Contribuisci anche tu segnalando senza la necessità di registrarti e carica immagini e video
Bracciano Smart Lake
News e monitoraggio attivo sul lago di Bracciano
e ciò che gira intorno a esso
Qual è il livello medio del lago? Quanta acqua puo’ essere captata e immessa negli acquedotti che portano a Roma? Quanta spiaggia e quanta linea di costa possono essere concessi agli operatori turistici? Quanta acqua entra dalla falda e quali sono i tempi di assorbimento?Fino a che livello una siccità può danneggiare il sistema ecologico del lago di Bracciano? E’ possibile, infine, creare un modello, ovvero un sistema (una o piu’ equazioni e algoritmi) che possa permettere una gestione intelligente (smart) dei prelievi, degli usi e delle acque e delle coste di lago vulcanico?
E’ sicuramente possibile dare una risposta a tutte queste domande
e anzi siamo consapevoli che sarà proprio andando a rispondere punto su punto a quelle domande che sarà possibile costruire una città intelligente e resiliente sulle rive del lago.
Nonostante tutto, acque eccellenti per la balneazione
"Eccellenti". Il verdetto del Bollettino delle Acque di Balneazione diffuso da Arpa Lazio e relativo al mese di giugno 2018 non lascia spazio a dubbi. Le acque del lago di Bracciano sono eccellenti per fare il bagno. Sono 14 i punti di campionamento interessati dalle...
Superato il livello del 2017, il lago scende meno velocemente dello scorso anno
Oggi è una data importante per il Lago di Bracciano. Per la prima volta infatti il lago ha superato il livello raggiunto lo scorso anno durante la lunga crisi idrica che lo ha colpito. Molto significativo il fatto che il superamento sia avvenuto in questa...
Moria di molluschi a Santo Celso
Il primo fine settimana d'estate ci regala una bruttissima sorpresa. A circa un metro di profondità sulla sabbia dei fondali ormai privi di vita, una distesa con diverse decine di gusci bianchi di piccole chiocciole. https://www.youtube.com/watch?v=k8iDh6NO4Ms Si...
3 millimetri al giorno: ecco quanto incide l’evaporazione
Il sole, il vento e il caldo fanno evaporare una quantità d'acqua tale da far abbassare il lago di circa 3 millimetri al giorno. E' una importante conferma quella che arriva dalla lettura quasi quotidiana che il geologo Alessandro Mecali sta effettuando in queste...
Nessuna decisione: udienza rinviata al 25 luglio
Il Tribunale Superiore delle Acque non ha ancora preso una decisione in merito al ricorso presentato da Acea Ato 2 e supportato dal Comune di Roma contro la delibera della Regione Lazio che sospende le captazioni dal Lago di Bracciano a usi idropotabili. Da quanto si...
I dati al centro dello sviluppo del territorio
In questi giorni nella home page del sito braccianosmartlake.com trovate in evidenza l'annuncio di un evento che apparentemente non ha a che fare con il lago. Si tratta di una conferenza che vuole aiutare le aziende a mettersi in regola con le nuove norme sulla...
Il lago come era e come è: cominciamo da Vigna di Valle
Oggi lanciamo una nuova serie di post fotografici grazie all'aiuto di foto preziose scattate e messe a disposizione da Socrate Pontanari. Speriamo con questa iniziativa di raccogliere immagini che ci permettano di ricordare come era il lago e di come si è...
I fossi che alimentano il lago
Oggi, insieme alla nostra nuova mascotte, Lino, abbiamo deciso di mostrarvi un pezzetto di quel meraviglioso ecosistema che, dalle colline che a Nord fanno corona al lago, garantisce quel flusso di acqua costante che alimenta sorgenti e falde...
Torna a scendere
Torna il segno negativo davanti alle letture del livello dell'acqua del lago di Bracciano. Seppur di pochi millimetri, negli ultimi tre giorni, dal 24 aprile scorso e fino ad oggi (27 aprile) il lago ha perso qualche millimetro d'acqua. Si tratta di una differenza...
Le alghe hanno già cominciato ad affiorare
Una grande isola verde è apparsa sul lago a circa un centinaio di metri davanti al Molo di Anguillara Sabazia. Una chiazza relativamente ampia, verde, compatta al punto che aironi e garzette riescono a camminarci sopra con le loro sottili zampe....
Nulla di fatto, il Tribunale delle Acque rinvia la sentenza
Nessuna decisione da parte del Tribunale Superiore delle Acque in merito al ricorso proposto da Acea e sostenuto dal Comune di Roma Capitale. Nell'udienza che si è svolta questa mattina presso il Palazzo di Giustizia a Roma, il Giudice ha infatti rinviato ogni...
Siamo a meno 148 cm, come nel 2008 quando ci fu il record minimo
Le piogge portano ancora acqua e il lago continua a crescere: negli ultimi giorni, grazi alle copiose precipitazioni siamo arrivati a quota - 148 centimetri (corrispondente a 161,56 metri sul livello del mare). In tutto siamo a + 50 centimetri dal record negativo...
