Percentuale soglia Istituto Superiore di Sanità per i Comuni del Lago di Bracciano
L‘Istituto Superiore di Sanità (ISS) ha proposto un indicatore, a livello di singola regione, per valutare la velocità di circolazione del virus a partire dai dati epidemiologici che vengono raccolti dalle singole Asl. In pratica, spiega l’ISS, se una regione supera in una settimana la soglia dei 250 casi ogni 100.000 abitanti si dovrebbe applicare un sistema di limitazione della circolazione da Zona Rossa.
Si tratta di un indice che al momento è al vaglio del governo e delle regioni ed è stato già approvato dal Comitato Tecnico Scientifico (CTS). Tuttavia si tratta di un indicatore nato per monitorare la diffusione del virus su scala almeno regionale. Difficile ritenere che sia altrettanto estendibile a situazioni più piccole come i comuni, per esempio. Tuttavia, almeno dal punto di vista della comprensione dei dati che vengono diffusi quotidianamente, questo dato può fornirci un parametro a cui poter far riferimento per meglio contestualizzare l’andamento dell’epidemia anche nel proprio comune. Abbiamo così deciso di usare questo indicatore per capire come il virus Sars-CoV2 si sta diffondendo nei comuni del Lago di Bracciano e per fornire ai cittadini un parametro di riferimento che li aiuti a valutare la situazione nel proprio comune. Non esiste nessun obbligo per i comuni che dovessero superare questa soglia, di proclamare la “zona rossa”. Decisioni in tal senso vengono prese solo dalle istituzioni – nel nostro caso la ASL RM4, la Regione Lazio e anche i Comuni – che valutano, caso per caso la situazione epidemiologica in atto e ne considerano la potenziale evoluzione sulla base delle caratteristiche specifiche di ciascun territorio. Il nostro obiettivo, in questo caso è solo quello di informare.
Qui abbiamo raccolto i dati diffusi dalla ASL RM4 in una serie di tabelle. Nel foglio 1, ne trovate una per settimana a partire dal 7 dicembre del 2020. Nella tabella troverete i dati giornalieri dei nuovi infetti nei singoli comuni. Accanto ad essi troverete anche altre informazioni: per esempio, abbiamo adattato la soglia dei 250 abitanti per 100.000 abitanti al numero degli abitanti dei comuni del lago, individuando così la soglia relativa a ciascuno di essi. Infine, abbiamo sommato i dati dell’intera settimana per ciascun comune e abbiamo verificato in che percentuale quel valore si relaziona con quello individuato dall’ISS. Nella tabella che trovate qui sotto e nel foglio 2, abbiamo invece pubblicato le percentuali raggiunte da ogni comune in ciascuna settimana che abbiamo esaminato. I valori crescono fino al cento per cento fino a quando non si raggiunge la soglia definita dal valore indicato dall’Iss, ma possono anche superare questo valore.
I dati mostrano la percentuale di raggiungimento della soglia definita dall’ISS per i comuni del lago calcolata sulla base dei nuovi casi registrati nelle settimane precedente
Commenti recenti