Bracciano SmartLake a cura di Emanuele Perugini e Guido Tocco
Crisi Idrica – Lago di Bracciano
Dati, numeri, cifre, notizie e approfondimenti
*Il dato è calcolato sullo zero idrometrico fissato a 163,04 metri s.l.m che è il limite per lo sversamento naturale del lago nel fiume Arrone
Notizie Geolocalizzate dal territorio
Contribuisci anche tu segnalando senza la necessità di registrarti e carica immagini e video
Bracciano Smart Lake
News e monitoraggio attivo sul lago di Bracciano
e ciò che gira intorno a esso
Qual è il livello medio del lago? Quanta acqua puo’ essere captata e immessa negli acquedotti che portano a Roma? Quanta spiaggia e quanta linea di costa possono essere concessi agli operatori turistici? Quanta acqua entra dalla falda e quali sono i tempi di assorbimento?Fino a che livello una siccità può danneggiare il sistema ecologico del lago di Bracciano? E’ possibile, infine, creare un modello, ovvero un sistema (una o piu’ equazioni e algoritmi) che possa permettere una gestione intelligente (smart) dei prelievi, degli usi e delle acque e delle coste di lago vulcanico?
E’ sicuramente possibile dare una risposta a tutte queste domande
e anzi siamo consapevoli che sarà proprio andando a rispondere punto su punto a quelle domande che sarà possibile costruire una città intelligente e resiliente sulle rive del lago.
Open data per un controllo aperto e trasparente dei dati
Oggi a Roma si è svolta l'ennesima riunione. Molto determinati i tre Comuni del Lago, il Parco e il Consorzio di Navigazione del lago a far si che da qui a settembre quando i romani saranno rientrati dalle ferie e scadrà la proroga concessa dalla Regione all'Acea, non...
A caccia di microplastiche nel Lago di Bracciano
Gli amici di Hydra Ricerche sono in mezzo al lago in questo momento insieme a Legambiente, Goletta dei Laghi e a Loris Pietrelli, dell'Enea. Stanno facendo una campagna di ricerche per misurare la quantità di microplastiche presenti nelle acque del lago....
Giu’ le mani dal Lago, il presidio sotto la sede dell’Acea
Bella e numerosa, nonostante il caldo, la presenza di cittadini in difesa del Lago organizzata oggi pomeriggio al piazzale ostiense, sotto la sede dell'Acea. Non possiamo che essere contenti di vedere tutte queste persone che, nonostante la...
Monitoraggio: luglio si chiude a meno 167
Arriviamo alla fine di luglio a quota meno 167. Si tratta di un punto davvero mai raggiunto dal Lago. https://www.youtube.com/watch?v=W3Z0BqD7aJs All'inizio del mese il lago era a meno 150 centimetri, aveva cioè raggiunto la soglia di sicurezza individuata dal...
Il livello del Lago e quei numeri che non tornano
E’ davvero difficile che Acea e Regione Lazio riescano a trovare un punto di incontro che possa scongiurare il razionamento dell’acqua a Roma. Partono infatti da presupposti molto diversi tra loro. Tanto diversi da far dare all’uno numeri che sono del tutto...
Vamos a la playa
Si è evitato il rischio di una turnazione dell'acqua a Roma per un semplice motivo: il caos che questa scelta avrebbe generato sul sistema politico e mediatico romano, travolto dal riverbero delle proteste dei cittadini, sarebbe stato esiziale. In un contesto di...
Rassegna stampa internazionale 29 luglio 2017
La notizia della crisi idrica di Roma ha fatto il giro del mondo
Il lago che arretra, le foto di una settimana
In questo bello quanto efficace collage fotografico realizzato da Valentina Massarelli, si vede davvero bene cosa sta succedendo alle coste del nostro lago. Le foto raccontano la ritirata della linea di costa nella settimana che va dal 21 luglio ad oggi 28 luglio e...
Notizia flash: respinto ricorso Acea contro blocco captazioni
Il Tribunale delle Acque avrebbe respinto il ricorso avanzata da Acea nei giorni scorsi contro la decisione della Regione Lazio di bloccare i prelievi dal Lago di Bracciano. Lo si apprende da fonti vicine alla presidenza del Parco Regionale dei Laghi di Bracciano e...
Anche i Carabinieri ora, giornata rovente per il Lago che continua a scendere
Oggi è davvero una giornata speciale per il nostro lago. Entro la giornata si attende la decisione del tavolo tra Regione, Acea e Comune di Roma che dovrà prendere una decisione sulla possibilità o meno da parte di Acea di continuare a prendere acqua dal lago di...
I Carabinieri del Noe nella sede Acea
Siccità: Pm Civitavecchia indaga per inquinamento ambientale (AGI) - Roma, 27 lug. - La Procura di Civitavecchia ha delegato le indagini per inquinamento ambientale ai carabinieri del Noe in seguito alla presentazione di piu' denunce. "Con riferimento alla criticita'...
Ecco il modello del lago, i numeri che spiegano tutto
Sara Taviani, geologa dell’Università di Milano Bicocca, che ha pubblicato nel 2015 uno studio sulla rivista Hydrogeology Journal nel quale, non solo vengono descritti tutti i flussi di acqua in entrata e in uscita dal Lago di Bracciano, ma vengono anche simulati...
