Bracciano SmartLake a cura di Emanuele Perugini e Guido Tocco
Crisi Idrica – Lago di Bracciano
Dati, numeri, cifre, notizie e approfondimenti
*Il dato è calcolato sullo zero idrometrico fissato a 163,04 metri s.l.m che è il limite per lo sversamento naturale del lago nel fiume Arrone
Notizie Geolocalizzate dal territorio
Contribuisci anche tu segnalando senza la necessità di registrarti e carica immagini e video
Bracciano Smart Lake
News e monitoraggio attivo sul lago di Bracciano
e ciò che gira intorno a esso
Qual è il livello medio del lago? Quanta acqua puo’ essere captata e immessa negli acquedotti che portano a Roma? Quanta spiaggia e quanta linea di costa possono essere concessi agli operatori turistici? Quanta acqua entra dalla falda e quali sono i tempi di assorbimento?Fino a che livello una siccità può danneggiare il sistema ecologico del lago di Bracciano? E’ possibile, infine, creare un modello, ovvero un sistema (una o piu’ equazioni e algoritmi) che possa permettere una gestione intelligente (smart) dei prelievi, degli usi e delle acque e delle coste di lago vulcanico?
E’ sicuramente possibile dare una risposta a tutte queste domande
e anzi siamo consapevoli che sarà proprio andando a rispondere punto su punto a quelle domande che sarà possibile costruire una città intelligente e resiliente sulle rive del lago.
Manca l’acqua nel piano industriale di Acea
Il 28 novembre scorso, a Milano, Stefano Donnarumma, amministratore delegato di Acea ha presentato il nuovo piano industriale della multiutility capitolina. La sintesi per la stampa del documento, pieno di cifre, di numeri e di progetti, lo potete consultare qui. Si...
Lo spettacolo del lago che torna a respirare dopo la pioggia
Circa cinque centimetri d'acqua sono caduti sotto forma di pioggia, e circa 5 centimetri è risalito il livello del lago stamattina. Il lago reagisce con questi piccoli singhiozzi, lo sappiamo molto bene. Dopo le piogge è tornato a salire ed oggi l'asta dell'Idrometro...
Misuratore delle captazioni e sistema di blocco automatico: verso un nuovo sistema di gestione del lago
Comunicato stampa n. 4 Bracciano, 23 novembre, 2017 - Un protocollo per la gestione delle emergenze idriche, un nuovo piano di gestione del lago, l’installazione di un sistema di misurazione delle captazioni, un censimento dei pozzi che attingono dalle falde intorno...
La necessità di costruire un nuovo modello di gestione del lago
Un nuovo modello di gestione della risorsa idrica del lago Mercoledì 22/11/2017 il tavolo con la Regione Lazio Siamo davvero molto contenti che in questi mesi di attività Acea Ato 2 sia riuscita a recuperare circa 2300 litri al secondo di acqua. Si tratta - spiegano...
La tramontana non perdona, il lago è oltre ogni record: -196
Un po' lo temevamo e l'altro ieri a Trevignano avevamo avuto un primo campanello di allarme. Quando oggi pomeriggio siamo andati all'ex Idroscalo degli inglesi per il primo rilevamento ravvicinato dopo questi ultimi giorni di pioggia e di tramontana, siamo...
La risposta della Regione Lazio alla diffida delle Istituzioni del Lago
Regione recepisce istanze Istituzioni del Lago e ribadisce stop alle captazioni fino a quando il Lago non sarà tornato nei limiti Bracciano, 15 nov. 2017 Stop a qualsiasi forma di prelievo dal lago di Bracciano da parte dell’Acea fino a quando il lago non...
Il lago visto da satellite: arretramento della linea di costa anche di 100 metri
A settembre 2017 la riduzione delle spiagge vista dai satelliti. Una nuova elaborazione. Il team di Ariespace ha mappato tale riduzione mediante l’utilizzo di dati multispettrali acquisiti dal satellite Sentinel-2, sensore appartenente alla costellazione Copernicus,...
La Regione interviene sul Lago: al Parco il controllo su Acea e intervento per salvare Isoetes sabatina
Sarà il Parco Regionale di Bracciano e Martignano l’ente deputato alle attività di verifica delle portate derivate da Acea Ato 2 dal Lago di Bracciano e al monitoraggio dei sistemi lacustri e ripariali. Lo ha deciso oggi la Regione Lazio che con una determinazione...
Una notizia importante per Bracciano Smart Lake
Per Bracciano Smart Lake ci sono importanti novità. Sabrina Anselmo, Sindaca di Anguillara Sabazia, Claudia Maciucchi, Sindaca di Trevignano, Armando Tondinelli, Sindaco di Bracciano insieme a Vittorio Lorenzetti e Daniele Badaloni, rispettivamente Presidente e...
Al via operazioni rimozione alghe
Cominceranno Lunedì mattina ad Anguillara e continueranno poi durante la settimana anche a Bracciano e Trevignano, le attività di rimozione delle alghe essiccate e spiaggiate lungo le sponde lacustri. I sindaci dei tre comuni rivieraschi, Sabrina...
Ispra: le alghe spiaggiate posso causare un ulteriore danno, vanno rimosse
Occorre rimuovere quelle alghe dalle spiagge ed evitare che tutta quella biomassa in decomposizione possa produrre ulteriori danni su un sistema ecologico già fortemente compromesso. I ricercatori dell'Istituto per la Salvaguardia e la Protezione...
Nuova Relazione ISPRA: c’è lo zampino dell’uomo nella riduzione del lago
E' stata appena pubblicata la relazione dell'Ispra in cui, in maniera dettagliata i ricercatori dell'ente di ricerca per la protezione dell'ambiente riportano le conclusioni sulle loro ispezione (tre in tutto) effettuate sul lago di Bracciano. Si tratta di un...
