Bracciano SmartLake a cura di Emanuele Perugini e Guido Tocco
Crisi Idrica – Lago di Bracciano
Dati, numeri, cifre, notizie e approfondimenti
*Il dato è calcolato sullo zero idrometrico fissato a 163,04 metri s.l.m che è il limite per lo sversamento naturale del lago nel fiume Arrone
Notizie Geolocalizzate dal territorio
Contribuisci anche tu segnalando senza la necessità di registrarti e carica immagini e video
Bracciano Smart Lake
News e monitoraggio attivo sul lago di Bracciano
e ciò che gira intorno a esso
Qual è il livello medio del lago? Quanta acqua puo’ essere captata e immessa negli acquedotti che portano a Roma? Quanta spiaggia e quanta linea di costa possono essere concessi agli operatori turistici? Quanta acqua entra dalla falda e quali sono i tempi di assorbimento?Fino a che livello una siccità può danneggiare il sistema ecologico del lago di Bracciano? E’ possibile, infine, creare un modello, ovvero un sistema (una o piu’ equazioni e algoritmi) che possa permettere una gestione intelligente (smart) dei prelievi, degli usi e delle acque e delle coste di lago vulcanico?
E’ sicuramente possibile dare una risposta a tutte queste domande
e anzi siamo consapevoli che sarà proprio andando a rispondere punto su punto a quelle domande che sarà possibile costruire una città intelligente e resiliente sulle rive del lago.
Acea esce allo scoperto e chiarisce: i diritti sull’acqua del Lago di Bracciano sono un asset
Il ricorso contro la delibera della Regione Lazio è fatta a tutela dell'asset e della concessione. Lo ha precisato in una nota emessa lo scorso 30 marzo Acea. In qualche modo con questa nota Acea fa chiarezza sui termini reali della questione che poco hanno a che fare...
Basta qualche giorno senza pioggia e il lago torna a scendere
Per fortuna mentre scriviamo le nuvole hanno iniziato di nuovo a scaricare acqua intorno al Lago di Bracciano. In questo modo il lago tornerà a guadagnare centimetri preziosi che torneranno utili quando, con l'arrivo dell'estate, l'evaporazione la farà da padrona. I...
Present state of lake Bracciano: Hope and Despair
Qui di seguito lo studio che ha ottenuto il riconoscimento di miglior poster tra quelli presentati nel corso del Convegno "La previsione idrogeologica della risorsa acqua" dalla Accademia Nazionale dei Lincei. 1-INTRODUCTION Lakes are large and important surface fresh...
Crisi idrica di Bracciano – Valutazione dell’incidenza dei prelievi
ARTICOLO DI SARA TAVIANI La scorsa estate è venuto alla ribalta della cronaca italiana e internazionale lo stato di sofferenza del lago di Bracciano. A dare risalto alla situazione è stata la decisione della Direzione Tecnica Risorse Idriche della Regione Lazio (fine...
Esclusiva: giorno per giorno, un anno di dati e di lago
Era uno dei nostri obiettivi e siamo orgogliosi di poterlo annunciare proprio oggi alla vigilia della Giornata mondiale dell'Acqua. Abbiamo raccolto una quantità sufficiente di dati che ci ha permesso di restituire la curva completa dell'andamento del livello del lago...
Lago di Bracciano, Raggi di nuovo a fianco di Acea contro la Regione
Bracciano, 21 marzo 2018 - Sarà davvero singolare questa XVIII Giornata Mondiale dell’Acqua a Roma. La Sindaca, Virginia Raggi ha deciso di celebrare l’evento intervenendo in favore di Acea Ato2 nel ricorso contro la determinazione del 29 dicembre 2017 che regola e...
Il lago cresce e i cordoli di sabbia cominciano a scomparire
La lenta, ma costante crescita del lago in questa prima metà di marzo (15 centimetri in 19 giorni) sta producendo effetti evidenti anche sotto il profilo morfologico. I cordoli di sabbia che si erano formati a seguito dell'abbassamento del livello del lago e del...
Il lago tre anni dopo
La crisi del lago di Bracciano non è legata solo alla scorsa estate. E', e lo abbiamo scritto piu' volte, una crisi che viene da lontano, ed esattamente da quando, nell'inverno del 2015 il lago raggiunse i suoi livelli massimi. Quando...
Addio professor Maracchi, il meteorologo che studiava “il clima che cambia e cambia il mondo”
Oggi siamo stati raggiunti da una notizia per noi davvero molto triste. Il professor Giampiero Maracchi, uno dei più illustri meteorologi italiani si è spento nella sua amata Firenze. Siamo molto legati al professor Maracchi sia alla sua persona che alla sua figura di...
Arriva la Primavera sul Lago di Bracciano: quota meno 166 cm
Dopo otto giorni di piogge e di nevicate il lago torna a salire in maniera consistente. Nel solo mese di Marzo sono già otto i centimetri guadagnati. Il dato fa ben sperare soprattutto rispetto ad un trend di precipitazioni che sembra tornare lentamente in...
Effetto neve si scioglie nello scirocco
Stamattina al lago davvero un gran bel nebbione. Il vento caldo di scirocco ha infatti sciolto la neve che si era depositata nei giorni scorsi e ora tutta quell'acqua si trova in aria, sotto forma di densa nebbia. La foto che abbiamo scattato dal belvedere...
Un anno di lago in timelapse. Grazie Simone
Un anno di lago in timelapse grazie alle immagini raccolte dalla webcam del Centro Surf Bracciano raccontano molto bene i cambiamenti cui è andato incontro il lago in questo 2017. A Marzo del 2017 il lago era a quota 161,92, ovvero a circa - 112 centimetri dallo zero...
